Siti per tradurre articoli scientifici
Un altro motivo per cui i brevetti rappresentano una sfida per i traduttori è il numero di elementi visivi che devono essere riprodotti e tradotti all’interno della documentazione. Ogni notazione inclusa in un’immagine deve corrispondere nella lingua originale e in quella di destinazione per assicurarsi che nulla vada perso nella traduzione. Un brevetto descrive un processo, un’idea o un’invenzione nei minimi dettagli per garantire che nessuno possa speculare su omissioni o dati incompleti.
Come tradurre gli articoli scientifici
Nella traduzione di testi scientifici garantiamo il massimo della professionalità, assoluta precisione e tempi di consegna contenuti. Il nostro Project Manager fornisce assistenza durante tutto il processo di traduzione, dalla presa in carico del progetto alla consegna. Manuali d’utilizzo e cataloghi dei dispositivi medici sono docuemnti di massima importanza nel settore. I nostri traduttori madrelingua specializzati ti aiutano a fornire l’intera documentazione nelle lingue di destinazione del tuo mercatodi riferimento.
Esperienza
Come avrai avuto tu stesso modo di constatare, gli articoli scientifici vengono prevalentemente pubblicati in lingua inglese. https://www.xaphyr.com/blogs/871028/Il-Ruolo-della-Personalitu00e0-nella-Traduzione-e-Comunicazione-Interculturale Sebbene motori di ricerca come Google Scholar e PubMed consentano di impostare la lingua come filtro di ricerca, capisco che tu possa anche avere l’esigenza di rivolgerti a siti per tradurre articoli scientifici. Sei giunto quasi alla fine del tuo percorso universitario e vorresti realizzare una tesi in cui citare alcune scoperte scientifiche recenti, così ti sei messo sùbito alla ricerca di siti per articoli scientifici da consultare per raggiungere il tuo scopo. Il problema, però, e che non ne hai trovati molti validi, dunque vorresti qualche “spunto”.
- Ho quindi imparato a riconoscere quali sono i testi migliori dal punto di vista stilistico e terminologico, in base alla tipologia di pubblico di destinazione.
- In caso di controversia, il brevetto tradotto non deve essere rimesso in discussione. https://posteezy.com/il-ruolo-fondamentale-della-creativita-nel-lavoro-del-traduttore-professionista
- Il mondo scientifico è molto spesso oggetto di scambi internazionali sia nell’ambito della condivisione delle conoscenze e di lavori di ricerca sia al momento della promozione e della messa in commercio di un medicinale o di un prodotto farmaceutico.
- Ciò implica l’ottimizzazione dei testi in modo da renderli facilmente rintracciabili e indicizzabili dai motori di ricerca come Google. https://klein-william.federatedjournals.com/limportanza-delle-testimonianze-nel-campo-della-traduzione-gioca-un-ruolo-cruciale-nella-fiducia-dei-clienti-e-ha-un-impatto-notevole-sulle-scelte-degli-utenti-1729494745
Il tipo di traduzione “ufficiale” richiesta dipende dal tipo di documento e dal paese in cui deve essere utilizzato. Nella maggior parte dei paesi di diritto civile, tra cui Italia, Spagna, Francia e Germania, le traduzioni possono essere giurate o legalizzate. Il Regno Unito, con il suo sistema di common law, è quello più strano; le traduzioni possono essere certificate, autenticate o legalizzate. Con il vantaggio ulteriore di offrire una copertura oggettiva che favorisce politiche di competizione non scorretta e tendenzialmente eque. I diritti di proprietà industriale durano 20 anni dalla data di deposito di brevetti per invenzione industriale, a patto che l’oggetto abbia attuazione e che siano pagate regolarmente le spese di mantenimento. L’articolo 63, comma 2, del Codice della proprietà industriale sancisce che “il diritto al brevetto per invenzione industriale spetta all’autore dell’invenzione e ai suoi aventi causa”. A queste cifre va aggiunto il pagamento di 200 euro per la traduzione in inglese delle rivendicazioni, a meno che non sia il richiedente stesso a fornirla. La traduzione è infatti necessaria in quanto il fascicolo brevettuale va inviato anche all’EPO per effettuare la ricerca di anteriorità che verifica il requisito di novità dell’invenzione. Per la traduzione di un brevetto non è obbligatorio ricorrere a un traduttore giurato. Quella che può sembrare una spiegazione insignificante può modificare il contenuto del brevetto e rendere il documento ambiguo, perdendo la sua rilevanza. Una traduzione precisa e accurata, conforme al testo originale e redatta in modo chiaro e comprensibile, contribuisce a proteggere il brevetto da contraffazioni e contenziosi. La correttezza della trasposizione dei concetti è inoltre fondamentale per il risultato dell’esame dell’Ufficio Europeo Brevetti. La traduzione va presentata entro tre mesi dalla data di pubblicazione nel Bollettino europeo dei brevetti, dopo la concessione, a meno che lo Stato scelto non conceda un termine più lungo. Ogni documento richiesto per le procedure necessarie alla concessione del brevetto deve essere presentato nelle tempistiche previste con la traduzione nelle lingue ufficiali.